Main Article Content
Freud and Gidget go to Rome but uncle Sam doesn’t: The roman fever films 1953-1963
Abstract
alla sua seduzione e dall’inevitable capitolazione finale. Come tante cartoline spedite a casa, questi film offrono anche un punto di vista provocatorio sulle frustrazioni e ansie politiche che contraddistinsero la presenza degli americani in
Italia negli anni Cinquanta. Dovendo confrontarsi con la bizantina complessità dello scenario della politica italiana e il ruolo centrale del partito comunista all’interno di esso, l’amministrazione USA basò il suo intervento sull’ignoranza e
sulla diretta contrapposizione. Fu lasciato a Gidget e Audrey Hepburn il compito di esplorare e districare le articolate supposizioni della politica americana in quest’aria strategica dell’Europa durante la guerra fredda.