Main Article Content
The limits of postfigurative technique in Ignazio Silone’s Pane e Vino
Abstract
riflette quella di Gesù di Nazaret, pur senza esserne allegorie completamente sviluppate, sono state spesso usate come risorse fittizie, come mezzo di espressione di diverse qualità, lezioni, costumi e valori nel mondo moderno. Uno scrittore che ha usato questa tecnica è Ignazio Silone. Essa forma una parte vitale della struttura del suo romanzo del 1937, Pane e vino. Tuttavia ci sono fondamentali debolezze nell'uso di Silone della figura simbolica di Cristo, il che esemplifica la critica di tale tecnica espressa in generale, fra i tanti, da Liston Pope e Alan Paton.
Article text in Italian