Main Article Content

Indigenous students in public universities: from guaranteed access to communicative justice


Luciana De Souza Gracioso

Abstract

Dopo l’Italia, il Brasile ha il maggior numero di persone di origine italiana, con oltre 30 milioni di brasiliani di origine italiana. Il Brasile ha  una popolazione di oltre 220 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali discende dalla popolazione schiava nera e da immigrati  provenienti da paesi tra cui Portogallo, Giappone, Spagna, Olanda, Francia e altri. La popolazione indigena originaria è composta da  900.000 individui. In questo scenario, l’università pubblica brasiliana ha facilitato un nuovo modo di incontrare i “mondi”. Individui provenienti da contesti etnici, culturali ed economici diversi convergono in un unico luogo, su un piano di uguaglianza, con pari  opportunità di partecipare e contribuire alla ricerca scientifica, alla democrazia e alla giustizia sociale su scala globale. Questo lavoro  presenta gli eventi recenti riguardanti la partecipazione degli studenti indigeni ai corsi universitari brasiliani, esaminando i progressi e le  sfide che questo movimento rivoluzionario suggerisce e promuove. In particolare, presenta il contesto dell'Università Federale di São Carlos (UFSCar) come istituto pubblico federale di istruzione superiore nello Stato di São Paulo, in Brasile, che accoglie studenti indigeni  dal 2008. Sulla base della ricerca bibliografica, l'ambito dell'Università Lo studio comprende pubblicazioni scientifiche prodotte da  studenti indigeni brasiliani universitari e post-laurea. Le considerazioni finali sono stabilite sulla base di resoconti di costruzione  intertestuale di ricercatori indigeni brasiliani nel contesto delle loro lotte negli spazi accademici per la sopravvivenza epistemica,  cosmogonica e comunicativa.


Journal Identifiers


eISSN: 2225-7039
print ISSN: 1012-2338